Isolamento acustico delle finestre: cosa devi sapere.
I serramenti sono spesso considerati i colpevoli di uno scarso isolamento dal rumore del traffico stradale. Non c’è niente di peggio quando si cerca di rilassarsi in casa propria di sobbalzare al suono di ogni clacson, di sentire quel sottofondo incessante di motori accessi e automobili che viaggiano, dal quale sembra non esserci scampo.
E non finisce qui. Ci sono i cantieri che a volte lavorano fino a tardi, tutto il giorno a martellare e a forare materiali.
E poi la vita notturna, ormai avere un locale sotto casa è una situazione comune, con dehors pieni di persone che parlano, spesso ad alta voce, disturbando il vicinato. Basti pensare alla classica scena della secchiata d’acqua giù dal balcone o dalla finestra nella speranza di ottenere un po’ di pace e poter dormire in tranquillità.
E allora che cosa bisogna fare per dormire sonni tranquilli in casa propria?
Isolare le finestre di casa dal rumore esterno.
Vendere tutto e trasferirsi in campagna? Potrebbe essere una soluzione, ma fortunatamente ne esistono di più pratiche, come concentrarsi sull’isolamento acustico delle tue finestre di casa.
Molti ti consiglieranno di sostituire le finestre oppure di aumentare lo spessore dei vetri: “senti ancora rumore e hai un doppio vetro? Montane uno triplo!” Ti sarà capitato di sentire quest’affermazione più di una volta, sappi che non servirà a nulla.
Non mi fraintendere, i tripli vetri sono estremamente efficaci contro il rumore, ciò che è bene precisare è questo: non sono i vetri il problema. E nemmeno il telaio del serramento, a meno che non sia deformato e chiuda malamente.
Altri invece, un po’ più istruiti, oltre consigliarti di aumentare lo spessore dei vetri, ti diranno che isolando il cassonetto della persiana avvolgibile si risolveranno tutti i problemi.
Questo in realtà non è sbagliato, ma incompleto e impreciso: per chi non ha il cassonetto non si può fare nulla?
Si può fare eccome, occorre solo sapere come, è necessario conoscere molto bene la fisica della propagazione del rumore, per individuare ognuna delle fughe acustiche che presentano tutti i serramenti, nuovi o vecchi che siano, e bonificarle tutte con precisione.
Tralasciarne anche solo qualcuna vanificherebbe tutto il lavoro e il risultato sarebbe insoddisfacente.
Eseguendo un bonifica acustica totale e corretta, il rumore del traffico non sarà più un fastidioso intruso in casa tua, ma un lontano ricordo.
Potrai finalmente goderti tutta la pace e la tranquillità di una casa silenziosa, perfetta per riposare e isolarsi dal frastuono tipico delle città moderne.
La bonifica acustica: questa è la soluzione definitiva.
Non ti chiedo di credermi sulla parola, prova tu stesso a verificare la tenuta della finestra, semplicemente appoggiando l’orecchio nel punto di chiusura centrale oppure nel punto in cui termina contro la muratura, verificherai una variazione della rumorosità esterna percepita.
Nel caso in cui rilevassi un aumento della rumorosità in concomitanza dei sopracitati punti, rispetto al centro del vetro, il serramento, nel suo insieme, darebbe un’indicazione di tenuta acustica non uniforme, e quindi decisamente migliorabile attraverso un intervento mirato e risolutivo.
Un’ultima precisazione: l’intervento di bonifica acustica del serramento è più efficace della sostituzione del vetro o dell’intero telaio, nonché decisamente meno oneroso.