Isolamento acustico e pannelli fonoassorbenti.
Esistono diverse soluzioni che possono servire a ottenere un isolamento acustico.
Un errore piuttosto comune è quello di sottovalutare il problema, pensando che sia sufficiente qualche pannello fonoassorbente. Tuttavia, nel campo dell’isolamento acustico non è possibile, poiché sono necessarie competenze molto approfondite di fisica e della propagazione del suono.
I pannelli fonoassorbenti sono sicuramente l’elemento più rappresentativo e conosciuto delle soluzioni che hanno l’obiettivo di contenere e controllare il rumore.
Quando si parla di isolamento acustico, occorre tenere presente due aspetti fondamentali: la componente fonoassorbente e quella fonoisolante. La combinazione di questi due elementi è fondamentale. Utilizzarne uno solo comprometterebbe totalmente il risultato acustico.
Pertanto, al fine di insonorizzare correttamente, è necessario non solo scegliere i giusti pannelli fonoassorbenti, ma anche progettare e costruire strutture più complesse (fonoisolanti) per ottenere risultati concreti e misurabili.
Infine, esiste un terzo elemento, sicuramente il più importante di tutti, ciò che fa la differenza sul risultato finale: la tecnica di posa.
Significa che, una volta scelte le componenti corrette, fonoassorbenti e fonoisolanti, è determinante conoscere molto bene il “come” impiegarli. Questo perché i migliori materiali al mondo possono risultare totalmente inefficaci se posati nel modo scorretto.
Ecco perché è imprescindibile una conoscenza molto approfondita di fisica e della propagazione del suono.
Noi di STS Isolamenti, grazie alla profonda competenza nel campo della fisica, utilizziamo spesso materiali fonoassorbenti e fonoisolanti innovativi e anticonvenzionali. Per questo siamo gli unici a utilizzare il metodo Masse Flottanti™, la cui vera forza sta nella tecnica di posa.