Uno dei miti più diffusi nell’ambito dell’isolamento acustico è quello che riguarda la protezione dal rumore attraverso l’acquisto e la collocazione improvvisata di pannelli fonoassorbenti.
Ma è davvero così semplice? È sufficiente comprare i pannelli fonoassorbenti migliori e appenderli al muro? La risposta ovviamente è no.
L’acustica è quella branca della fisica che studia il suono, le sue cause e la sua propagazione.
La fisica a sua volta è la scienza che studia i fenomeni che ci circondano, ci coinvolgono e ci condizionano. Basti pensare alla legge di gravità, che regola ciò che siamo, che possiamo essere e ciò che costruiamo. E non possiamo che adattarci noi ad essa.
L’acustica funziona nello stesso modo, la propagazione del suono avviene secondo precise leggi fisiche che non si possono alterare.
Questa piccola nota, sottolinea quanto sia fondamentale la conoscenza dell’acustica nel suo insieme, al fine di studiare un sistema per proteggersi efficacemente dal suono.
È vero che esistono pannelli antirumore estremamente validi ed efficaci?
Si, ma collocati in modo sbagliato sono totalmente inutili!
Questo vale per qualunque tipo di materiale fonoassorbente o fonoisolante; infatti anche il materiale con le migliori caratteristiche, assemblato in modo non corretto, risulterà totalmente inefficace.
Nell’isolamento acustico professionale, che dovrà essere efficiente, funzionante e definitivo, ciò che conta più di tutto è la tecnica di posa e di assemblaggio. Solo chi ha una profonda esperienza e conoscenza della scienza acustica e delle sue leggi fisiche è in grado di creare una soluzione che risulti davvero efficace contro qualsiasi tipo di rumore.
Bisogna in sostanza diffidare delle soluzioni “fai da te” o peggio, affidarsi a chi si improvvisa esperto di acustica soprattutto quando propone soluzioni banali e apparentemente convenienti. L’insonorizzazione acustica è una scienza che richiede una notevole competenza specialistica e una professionalità molto sviluppata.