Il 2020 è iniziato con una buona notizia per tutti coloro che vogliono ristrutturare la propria casa: fino al 31 dicembre sarà ancora possibile usufruire del bonus fiscale sugli interventi svolti, anche in ambito di isolamento acustico. Ma in cosa consiste esattamente questo bonus?

Agevolazioni per interventi di isolamento acustico

La proroga del provvedimento prevede una detrazione del 50% sull’IRPEF fino a un valore massimo di 96.000 euro per gli interventi relativi a manutenzioni straordinarie, restauri conservativi e ristrutturazioni edilizie.

Gli interventi di insonorizzazione e isolamento acustico rientrano in quest’ultima categoria, con spese di sopralluogo, consulenza acustica e misurazione fonometrica comprese (purché seguite effettivamente da un intervento).

Possono usufruire di questo vantaggio tutti i cittadini soggetti a IRPEF, sia proprietari dell’immobile, che locatari, comodatari o usufruttuari.

Nel testo di legge sono però segnalati alcuni requisiti indispensabili perché si possa accedere al bonus:

  • in generale, i lavori di ristrutturazione o miglioramento devono essere pagati tramite bonifico bancario parlante;
  • in particolare per i lavori di isolamento acustico, un Tecnico Competente in Acustica deve certificare che il risultato ottenuto rientri nei limiti previsti dalla legge.

Inoltre, devono essere dichiarati e conservati i seguenti documenti:

  • un’autocertificazione con data di inizio e tipologia dei lavori;
  • le ricevute di pagamento;
  • le misurazioni fonometriche finali.

Ancora più vantaggi con STS Isolamenti

Oltre alle agevolazioni previste dal bonus ristrutturazioni, STS Isolamenti ne aggiunge un’altra: per realizzare il tuo progetto ti serve un finanziamento? Agli interessi ci pensiamo noi!