È corretto parlare di “isolamenti termoacustici“?
Vanno davvero di pari passo nell’ambito dell’isolamento? Oppure si tratta di un’associazione errata causata dall’opportunismo commerciale?
Per rispondere a queste domande occorre fare una riflessione su ciò che sta alla base del concetto di isolamento, sia esso acustico oppure termico. Due sono le variabili chiave che fanno la differenza tra un ottimo risultato e uno più deludente: la tecnica di posa prima di tutto e, in seconda battuta, i materiali.
L’acustica e la trasmissione termica fanno entrambe parte della fisica, ma sono influenzate da due fenomeni completamente diversi e, come tali, sarebbe assurdo trattarle allo stesso modo.
Seguendo due principi completamente diversi, necessitano di materiali con caratteristiche spesso molto differenti, per questo motivo la pratica dell’isolamento “termoacustico” va preso in considerazione con grande cautela.
Solo alcuni materiali fonoassorbenti presentano anche caratteristiche di bassa emissione termica, e quindi possono avere un duplice utilizzo, ma i casi in cui tale condizione si verifica sono molto rari.
Sono completamente esclusi dall’ambito dell’isolamento acustico, ma ottimi invece dal punto di vista dell‘isolamento termico, tutti quei materiali con scarsa massa come: polistirolo, polistirene, sughero, schiume poliuretaniche, ecc.
Per quanto riguarda l’uso ai fini termici sono da considerarsi inadatte tutte le masse, che invece presentano un ottimo potere fonoisolante, come: piombo, acciaio, gomma, leghe polimero-bituminose, ecc.
Chiunque offra indistintamente isolamenti termoacustici, senza valutare attentamente le caratteristiche del caso, come ad esempio le proprietà dei materiali impiegati e i fenomeni fisici che le caratterizzano, commette una grave leggerezza che, con ogni probabilità, porterà addirittura a peggiorare la condizione di disagio esistente prima dell’intervento.
Pertanto è caldamente consigliato rivolgersi a degli esperti del settore, che abbiano profonde conoscenze nel campo della fisica, della propagazione del rumore e della trasmissione termica, in modo tale da avere la certezza di ottenere la soluzione più efficace per il proprio caso specifico.