Il comfort acustico nell’ambiente può potenziare le performance.
Grandi ambienti con molte persone, se l’acustica passa in secondo piano, generano sicuramente caos e rumore.
Palestre e scuole ne sono un esempio.
Allenamento + rumore = stress e bassi rendimenti.
L’insonorizzazione delle palestre deve avere l’obbiettivo di creare degli spazi che favoriscano la concentrazione nello svolgere l’attività.
Quando stiamo praticando un’attività fisica intensa, il nostro corpo e la nostra mente devono essere allineate per poter generare le performance migliori. Se la palestra è caratterizzata da un elevato riverbero e la rumorosità si somma e moltiplica, questo allineamento risulterà via via sempre più difficoltoso dando luogo a frustrazione e risultati inferiori.
Per poter dare il massimo nello studio, c’è bisogno dell’ambiente adatto.
L’isolamento acustico nelle scuole non deve essere sottovalutato, sia per i vantaggi per gli alunni, che per il corpo docente. Recenti ricerche sulle modalità di apprendimento hanno dimostrato che gli ambienti con elevata rumorosità sono colpevoli di ridurre il tempo di attenzione anche del 50%.
Se il problema è all’esterno dell’ambiente.
Quasi tutti questi ambienti che sono caratterizzati da un’elevata utenza hanno bisogno di macchinari per il trattamento dell’aria di grandi dimensioni. Grandi macchinari hanno la conseguenza di generare grande rumorosità.
La metodologia Masse Flottanti™ è stata creata appositamente per individuare una strategia di isolamento acustico efficiente, che garantisca risultati concreti utilizzando investimenti mirati e contenuti.
Il problema va risolto alla radice.
Contattaci subito per avere informazioni; riceverai, senza alcun impegno, la nostra consulenza con la soluzione e la proposta più idonea alle tue esigenze.